Nelle scorse settimane è stata emanata una ordinanza diretta ai proprietari e detentori di cani e per la cittadinanza nei luoghi pubblici.
Tale provvedimento ha come obiettivo il raggiungimento di un
equilibrato rapporto di convivenza uomo – animale, con la finalità di risolvere il degrado nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, in particolare strade, marciapiedi, piazze, parcheggi, parchi e aree
verdi, a causa della presenza di residui alimentari ed escrementi di cani, con conseguenti rischi per la salute della cittadinanza ed in particolare dei bambini, anziani e non vedenti.
A breve partirà l’attività di controllo ad opera della Polizia Municipale per il rispetto delle disposizioni contenute nell’ordinanza e che si riepilogano qui di seguito:
Ai proprietari e detentori di cani a qualsiasi titolo e a tutta la cittadinanza, di rispettare i seguenti divieti e prescrizioni comportamentali:
1. È fatto divieto di lasciare i cani liberi di vagare incustoditi nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, in particolare strade, marciapiedi, piazze, parcheggi, parchi e aree verdi, siti nel
territorio comunale, prescrivendo l’uso del guinzaglio nonché ed all’occorrenza di munire di museruola i propri cani di media e grossa taglia;
2. È fatto divieto di condurre i cani nei pressi delle aree giochi per bambini, site all’interno di spazi e parchi pubblici del territorio comunale;
3. È fatto obbligo di provvedere immediatamente alla raccolta delle deiezioni, alla pulizia dei luoghi e al corretto smaltimento delle stesse, qualora il cane sporchi luoghi pubblici o aperti al pubblico, in particolare strade, marciapiedi, piazze, parcheggi, parchi e aree verdi;
4. È fatto obbligo di portare con sé, al fine del rispetto del dovere della raccolta delle deiezioni canine, strumenti quali paletta e/o sacchetto idoneo all’asportazione e contenimento delle feci animali, in numero sufficiente da rapportarsi alla permanenza sul luogo pubblico e alle esigenze dell’animale, nonché di munirsi di un contenitore con acqua, in quantità sufficiente per dilavare le deiezioni dell’animale; tali strumentazioni dovranno essere esibite, su richiesta, ai soggetti incaricati dell’osservanza della presente ordinanza;
5. È fatto divieto di imbrattare il suolo con alimenti destinati alla nutrizione del proprio cane o gatto; per quanto riguarda la nutrizione dei cani e gatti randagi, vige l’obbligo nei confronti
di chi somministra loro il cibo di rimuovere prontamente i contenitori utilizzati ed i residui alimentari
Da queste disposizioni sono esonerati gli animali da guida per i ciechi, i cani della protezione civile e delle Forze dell’Ordine, nell’esercizio dell’attività istituzionale.