Si è svolto martedì 6 maggio, con grande successo e partecipazione, il Primo Laboratorio Partecipativo PPCP del progetto europeo Med-IREN, patrocinato e ospitato dal Comune di Ischia.
L’incontro ha riunito numerosi addetti ai lavori, ma anche tanti studenti delle scuole medie, dell’Istituto “Mattei” e del Liceo “Buchner”, insieme alle associazioni di protezione civile, che hanno seguito con attenzione e interesse ogni fase dei lavori.
È stata una mattinata di confronto attivo e di dialogo aperto, un vero laboratorio di idee e riflessioni sul tema cruciale della resilienza delle infrastrutture e della sicurezza dei territori, questioni fondamentali per una realtà fragile e complessa come quella della nostra isola, da sempre esposta a rischi idrogeologici.
«Oggi abbiamo avuto modo di poter valutare a pieno lo studio condotto in questi mesi dal Presidio di Protezione Civile del nostro comune, un lavoro ampio ed esaustivo sugli effetti del cambiamento climatico ad Ischia e sui relativi impatti sul nostro territorio. Ritengo che possa essere uno strumento validissimo per la mitigazione delle conseguenze del climate change e mi auguro che oltre agli addetti ai lavori anche le nuove generazioni ne tengano adeguatamente conto quali futuri cittadini di Ischia», ha dichiarato il sindaco Giosi Ferrandino nel suo intervento.
(Foto di Marco Galano)